Il bagno, rispetto a quanto succedeva in passato, è diventato un ambiente della casa sempre più centrale. Esistono diverse soluzioni per arredare il proprio bagno per ottenere un risultato finale confortevole, funzionale ed elegante.
In particolare bisogna porre attenzione alle forme e alle dimensioni dei sanitari per evitare di ritrovarsi con problematiche piuttosto fastidiose. Ad esempio sanitari troppo grandi per le caratteristiche del bagno potrebbero compromettere la libertà dei tuoi movimenti.
In quest’articolo capirai quali sono le dimensioni dei sanitari da considerare e tutto quello che c’è da valutare in fase di progettazione del bagno.
Come scegliere i sanitari in bagno?
La scelta dei sanitari in bagno è probabilmente il momento più complesso quando si progetta un intervento di rifacimento in questa stanza. La gestione degli spazi è fondamentale per poter utilizzare al meglio tutti i vari pezzi presenti, evitando situazioni che potrebbero rendere l’ambiente inutilizzabile.
Non a caso ci sono diverse normative che indicano con precisione le misure dei sanitari e lo spazio che deve essere previsto tra i vari elementi. Naturalmente, in fase di progettazione, c’è massima libertà; ti consigliamo però di prestare attenzione alle normative e di realizzare un bagno a norma per evitare disagi e per, in caso di vendita dell’immobile, non avere ulteriori difficoltà nel trovare un acquirente interessato.
La normativa nazionale di riferimento è il Decreto ministeriale Sanità del 5 luglio 1975, che va considerato insieme al Regolamento edilizio del Comune in cui l’immobile è situato.
Il primo passo, dunque, è prendere le misure dell’ambiente e sviluppare una bozza di progetto per capire lo spazio a disposizione.
Inoltre, considera che puoi scegliere tra due principali tipologie di sanitari ossia gli standard (installazione a terra) e i sospesi.
Sanitari standard
I sanitari standard sono la versione tradizionale, i sanitari che richiedono un’installazione e scarico sul pavimento.
Il principale vantaggio di questa soluzione è il prezzo leggermente più basso rispetto ai pezzi sanitari sospesi e inoltre una maggiore facilità di installazione.
Lo svantaggio riguarda la difficoltà di lavare pavimento e gli stessi sanitari. Non sempre si riescono a raggiungere tutti gli angoli e gli spazi più angusti.
Sanitari sospesi
I sanitari sospesi si differenziano dai sanitari a terra poiché quelli sospesi risultano meno ingombranti e soprattutto l’installazione avviene a parete.
Di conseguenza anche lo scarico sarà a parete; ci sono quindi esigenze tecniche che prevedono dei vincoli per quanto riguarda lo spessore della parete. Se la parete dovesse essere poco spessa si devono valutare soluzioni alternative per ottenere la necessaria solidità onde evitare possibili danni futuri.
I sanitari sospesi sono più facili da pulire e le condizioni igieniche migliorano. Il prezzo di acquisto è più alto dei sanitari standard e i costi di installazione potrebbero lievitare se la parete non è adatta a sorreggere i sanitari.
Sanitari di piccole dimensioni
Se disponi di un bagno particolarmente angusto, magari inferiore ai 3 metri quadrati di spazio complessivo, non preoccuparti: puoi optare per l’arredo bagno su misura.
In particolare, esistono sanitari di piccole dimensioni pensati proprio per le esigenze di chi ha un bagno minimal, che ti permetteranno di guadagnare centimetri, soprattutto in profondità.
Dimensioni dei sanitari in bagno: le misure standard
I sanitari del bagno hanno delle misure standard che sono rispettate da tutti i produttori. Infatti le normative attualmente vigenti per quanto riguarda la progettazione e realizzazione dei bagni ad uso residenziale prevedono dimensioni minime per ogni elemento che lo compone.
Vediamo nel dettaglio quali sono le dimensioni standard dei sanitari e le considerazioni pratiche che devi fare.
Lavabo
Per quanto riguarda il lavabo devi calcolare un minimo di 55 cm di larghezza e 45 cm di profondità.
Al di sotto di queste dimensioni questo sanitario risulterebbe non più funzionale perché non ti permetterebbe di lavarti in maniera agevole la mattina, di poggiare oggetti e dispositivi che usi per la cura della tua bellezza fisica e di fare tutte le altre attività connesse.
WC
Il WC prevede ugualmente delle dimensioni minime che devono essere rispettate in fase di scelta almeno per quanto riguarda le versioni standard.
Nello specifico, tutti i produttori sono uniformati nel realizzare il WC con 40 cm di larghezza e 55 di profondità.
Le dimensioni sono queste, ma ma le forme potrebbero differire per cui ti consigliamo di calcolare al cm lo spazio utile.
Bidet
Il bidet per convenzione deve avere una profondità di 70 cm mentre l’altezza è di 40 cm.
Doccia
La doccia deve avere delle dimensioni minime da rispettare. La normativa ci indica che nella versione standard il piatto doccia deve avere una larghezza di almeno 80 cm così come per la profondità.
Al di sotto di queste misure potresti avere delle difficoltà nel muoverti all’interno del box doccia e quindi nel lavarti.
Vasca
La vasca, seppur meno utilizzata la rispetto a qualche anno fa, continua ad avere un certo fascino. Quando la scegli, però, devi fare molta attenzione perché devi optare per un prodotto che sia bello da vedere ma anche pratico all’uso.
Nella versione standard la profondità della vasca deve essere di 70 cm mentre la lunghezza di 170 cm. In questo modo anche persone con altezza superiore ai 190 cm la potranno utilizzare.
Distanze tra i sanitari del bagno
Ricordiamo che esistono anche dei vincoli per quanto riguarda le distanze tra i vari sanitari.
- Lascia almeno 15 cm tra il fianco del WC e il muro.
- Tra il vaso WC e il bidet oppure il bidet e la doccia mantieni almeno 20 cm liberi.
- Installa il bidet a 20 cm di distanza dalla doccia e/o dalla vasca.
- Per la distanza tra il vaso WC e la doccia oppure la vasca, tieni presente che dovrai lasciare uno spazio libero di almeno 10 cm.
- Per la distanza tra lavabo e doccia o vasca, considera un minimo di 5 cm.
- Distanza bidet lavabo/ distanza wc lavabo: sia la tazza del wc sia il bidet devono stare a una distanza dal lavandino di almeno 10 cm; lo stesso nel caso di due lavabi affiancati.
Dimensioni dei sanitari nel bagno per disabili
Nella tua famiglia c’è una persona con disabilità? Le indicazioni e raccomandazioni che riguardano appunto le dimensioni dei bagni per disabili sono scritte nel decreto 1989/236.
Fondamentale è garantire lo spazio essenziale per avvicinare la sedia a rotelle vicino al wc ed al bidet. Questo spazio non può essere minore di 1 metro.
Quindi devono essere rispettate queste misure:
- Minimo 100 cm misurati dall’asse del wc o del bidet per l’accostamento laterale;
- Minimo 140 cm per l’accostamento alla vasca con profondità minima di 80 cm;
- Minimo 80 cm misurati dal bordo anteriore del lavabo.
Inoltre è previsto che:
- I lavabi siano sospesi a 80 cm da terra;
- I wc e i bidet devono essere posti ad una distanza minima di 40 cm dalla parete laterale.
Hai le idee più chiare sulle dimensioni dei sanitari? Sei pronto/a a creare il tuo bagno? I nostri professionisti dell’arredamento su misura sono sempre pronti a mettere a tua disposizione le loro competenze nell’arredo del bagno su misura.
Ti consigliamo come progettare e arredare il tuo nuovo bagno, aiutandoti con la scelta e la disposizione dei sanitari: contattaci ai recapiti sottostanti. Ti risponderemo il prima possibile!