Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
I primi rilievi, la disposizione dei sanitari, la scelta dei mobili migliori, l'illuminazione e i dettagli di design: scopri preziosi consigli per progettare e realizzare il bagno dei tuoi sogni!
Come progettare un bagno

La progettazione di un bagno accogliente e funzionale è un’operazione di fondamentale importanza per la vivibilità della tua casa; del resto, è la stanza in cui più di tutte le altre vivi l’intimità e il relax! Che si tratti di una ristrutturazione bagno o della realizzazione ex-novo, ti consigliamo di seguire queste 6 fasi essenziali, che, focalizzandosi sugli aspetti strutturali, sull’arredo e sui dettagli decorativi, ti aiuteranno a progettare il bagno che hai sempre sognato.

1.Valutazione del bagno: arredamento bagno piccolo, cieco, con finestra o lavanderia?

La prima operazione da compiere è valutare alcune caratteristiche e il ruolo del bagno:

  • Quant’è la metratura?
  • È cieco o possiede una finestra? Dov’è posizionata l’apertura?
  • Sarà l’unico a essere presente in casa?
  • Desideri ricavare un angolo lavanderia?

Tutto ciò influenzerà inevitabilmente le scelte che dovrai compiere nel progettare il bagno

2. Disposizione del bagno: water, bidet, lavabo, vasca e doccia

Dopo aver considerato il bagno nella sua globalità, dovrai approfondire alcuni aspetti strutturali che riguardano la stanza. Ti consigliamo, ad esempio, di prendere nota della predisposizione dei tubi dell’acqua (attacchi e scarichi), ma anche di rilevare la presenza di elementi come colonne e di considerare lo spazio di apertura della porta.
Così facendo potrai curare al meglio la disposizione dei sanitari del bagno, piccolo o grande che sia. A questo riguardo, ti suggeriamo di:

  • Sistemare bidet e water in coppia, preferibilmente uno accanto all’altro, con una distanza da bordo a bordo di almeno venti centimetri;
  • posizionare il lavabo in modo indipendente rispetto agli altri sanitari, ad un’altezza di circa 87 cm da terra (piatto finito); tale misura però può variare in base alla statura dell’utilizzatore. Assicurati inoltre che il lavabo soddisfi il tuo gusto estetico e che al contempo sia anche facile da pulire, senza troppe scanalature e angoli.
  • Scegliere un piatto doccia 80x80cm se ti trovi di fronte all’arredo di un bagno piccolo. La vasca è invece adatta ai bagni grandi.

Si trovano online diversi software che consentono progettare un bagno disponendo i sanitari e vedendo l’anteprima della stanza finita. Tuttavia, se desideri raggiungere l’obiettivo di vivere un bagno funzionale, accogliente e che soddisfi i tuoi gusti estetici, ti suggeriamo di rivolgerti a un professionista della progettazione bagno su misura.

Si tratta della scelta migliore non solo per la qualità del lavoro finito, ma anche per la notevole quantità di tempo che risparmierai: il bagno è senza dubbio uno tra gli ambienti più difficili da progettare! Inoltre sarai certo di rispettare le norme igienico-edilizie, nonché quelle di sicurezza.

Gli errori più comuni nella disposizione di un bagno

Nel progettare e arredare un bagno “fai da te” potresti incorrere in questi errori che, purtroppo, compromettono l’accoglienza e la funzionalità della stanza:

  • L’apertura sbagliata di una porta: in tal caso, accade ad esempio che una porta battente non si apra nel senso contrario andando, così, ad incontrare l’ostacolo di un mobile o, nella peggiore delle ipotesi, a nascondere i sanitari. Se poi ci si trova in un bagno piccolo, una porta che si apre al centro della stanza può costituire un fastidio serio!
  • I sanitari molto bassi: un water o un bidet contraddistinto da un’altezza limitata presenta, fondamentalmente, una scarsa utilità.
  • Un box doccia piccolo: preoccupato della disposizione dei sanitari nel bagno piccolo, potresti incappare nell’errore di acquistare un box doccia di dimensioni eccessivamente ridotte, estremamente scomodo da utilizzare!

Affidandoti a uno specialista dell’arredo bagno su misura eviterai questi incresciosi inconvenienti e vivrai in un ambiente confortevole!

3. Progettare e scegliere i mobili del bagno

Disposti al meglio i sanitari, la fase successiva consiste nella progettazione dell’arredamento bagno. Le categorie principali di mobili che si trovano usualmente in questa stanza sono: 

  1. Mobili sotto-lavabo: racchiudono il lavabo e consentono al contempo di riporre oggetti, trucchi, prodotti e asciugamani
  2. Pensili: hanno la stessa funzione dei mobili sotto-lavabo, ossia di organizzare gli oggetti di uso quotidiano ma con la differenza di essere posti al di sopra del lavandino o su altre pareti del bagno.
  3. Colonne: con il loro caratteristico sviluppo in verticale, questi mobili bagno consentono di recuperare spazio utile in ambienti stretti
  4. Mensole, contenitori e altri organizer: arricchiscono il bagno, donano personalità e gusto estetico, ma, se presenti in eccessive quantità, possono creare confusione.

Tutti questi complementi si trovano sul mercato in un’ampia varietà di dimensioni e stili. Scegliendo di arredare il bagno “fai da te” rischi però di riempire la stanza senza ottimizzare gli spazi, il che può compromettere l’accoglienza e alla funzionalità della stanza, soprattutto se ti stai accingendo a posizionare gli arredamenti in un bagno piccolo.
Per questo motivo la scelta di un mobili bagno su misura, progettati e creati sulle dimensioni e sulla configurazione della stanza, ti permetterà di realizzare un’oasi di intimità e relax.

Ecco tre bagni su misura da noi progettati e arredati. La nostra falegnameria ha realizzato tutti i mobili, che abbiamo completato con rubinetterie di marchi prestigiosi, quali KWC.

4. L’illuminazione: fondamentale per un bagno accogliente

Nel progettare il bagno dei tuoi sogni, tieni in considerazione anche l’aspetto dell’illuminazione: in molti commettono l’errore comune di creare un ambiente poco accogliente, perché buio o dotato di luce asettica e fretta! Per creare l’illusione di un bagno grande e luminoso, realizza vivaci giochi di luce installando uno specchio su una parete e posizionando sulla sua superficie alcune lampade. Se desideri un’illuminazione ottimale e curata nei minimi dettagli, affidati ai professionisti dell’arredamento bagno su misura: penseranno a tutto loro!

5. Alcuni suggerimenti per un bagno di design e funzionale

Rendere il tuo bagno elegante e raffinato sarà semplice se farai particolare attenzione ai dettagli. Ad esempio, una finestra circolare può contribuire alla realizzazione di un’atmosfera calda, richiamando un po’ lo stile delle cabine tipiche delle navi da crociera. Per quanto concerne i colori, ti consigliamo di optare sempre per quelli chiari, tra cui il grigio, tonalità capace di trasmettere un senso di eleganza e serenità. Potrebbe rappresentare una buona idea anche prevedere una parete semi-trasparente, costituita da mattoni in vetro-cemento, allo scopo di collegare le diverse aree della stanza in modo fluido. Per donare un pizzico di modernità, nella fase relativa alla scelta dell’arredamento del bagno, puoi acquistare, ad esempio, un mobile sospeso alla parete finalizzato a sostenere uno o due lavandini di ceramica affiancato, magari, da specchi retro-illuminati. La caratteristica fondamentale di un bagno non è l’estetica, ma la funzionalità: facendo scelte oculate e affidandoti a specialisti dell’arredo sarai sicuro di coniugare alla perfezione entrambi gli aspetti.

Rendi il tuo bagno l’oasi di relax e intimità che hai sempre desiderato!
Affidati a noi, ti seguiremo in ogni fase, dalla progettazione alla produzione e posa dell’arredamento bagno su misura; la collaborazione con esperti dell’illumazione darà alla tua stanza una luca calda e accogliente. 

Prenota ora un appuntamento senza impegno per progettare il tuo nuovo bagno, utilizzando i recapiti sottostanti: ti risponderemo fornendoti le nostre migliori disponibilità! 

In questo articolo

Ricevi in esclusiva le nostre novità
Potrebbe interessarti anche
Chiudi il menu