Hai comprato una casa nuova oppure vuoi cambiare la tua vecchia cucina? Oltre allo stile dell’arredo, ci sono altri elementi a cui dover pensare: gli elettrodomestici. Per evitare errori o pentimenti, valuta attentamente la scelta; ma come orientarsi tra i diversi modelli di elettrodomestici disponibili sul mercato?
In quest’articolo ti diamo i nostri consigli su quali e come scegliere gli elettrodomestici in cucina.
Elettrodomestici in cucina: freestanding o a incasso?
Prima di vedere i consigli relativi agli elettrodomestici in cucina, sappi che gli elettrodomestici possono essere:
- Freestanding: sono elettrodomestici a libera installazione, inseriti in una struttura individuale che può essere spostata ovunque ed essere autonoma;
- A incasso: non hanno cassa esterna, né supporto; devono per forza essere incassati nel top della cucina.
La scelta di una delle due tipologie è importante, poiché condiziona la scelta dei mobili e dello stile, soprattutto se la cucina è nuova. Puoi, ovviamente, combinare le due tipologie di elettrodomestici: ad esempio puoi scegliere piccoli elettrodomestici freestanding e il frigorifero a incasso.
Elettrodomestici in cucina: consigli per la scelta
Innanzitutto, prima di effettuare l’acquisto, informati in merito alle caratteristiche tecniche e le peculiarità di ogni prodotto. Ciò vale anche per gli acquisti multipli, i cosiddetti pacchetti completi, con gli elettrodomestici già inclusi dalla casa produttrice.
Nulla vieta, però, di progettare su misura la propria cucina scegliendo elettrodomestici di diverse aziende, per soddisfare particolari esigenze di stile o di funzionalità.
Noi di FR Arredamenti siamo rivenditori di elettrodomestici Miele, che abbiamo scelto per la bellezza e praticità dei suoi modelli. Gli elettrodomestici Miele posseggono pulsanti user-friendly e programmi automatici e garantiscono alte prestazioni e sostenibilità ambientale.
Vediamo ora insieme alcuni degli elettrodomestici più comuni e i nostri consigli per scegliere in modo corretto.
Forno
Il forno è un elettrodomestico essenziale per preparare i piatti e per riscaldare alimenti già pronti o congelati. Prima di effettuare la propria scelta è bene valutare tutte le caratteristiche e le funzionalità del prodotto.
Se sei appassionato di cucina e intendi usarli il forno spesso, per preparare torte, pizze, arrosti e altre deliziose pietanze, scegli un forno con cottura statica e ventilata, con funzioni avanzate che ti permetteranno di cuocere in poco tempo, risparmiando anche fino al 50% di energia.
Sistemi di cottura avanzati ti permettono infatti di:
- Scegliere l’area di destinazione del calore e la concentrazione in base alle esigenze di cottura;
- Limitare la dispersione termica mantenendo costante la temperatura;
- Cuocere con il contenimento di consumi energetici e dei tempi di preparazione.
Possiamo inoltre distinguere tra forni elettrici e forni a gas. I forni elettrici stanno velocemente conquistando il mercato, perché sono più economici e più tecnologici, nonché meno pericolosi.
Se invece si pensa di farne un uso sporadico, si può scegliere un forno con una sola funzionalità, quella statica, che consente di preparare ricette semplici e veloci senza problemi.
Esistono, inoltre, prodotti più all’avanguardia, come i forni combinati, che permettono, oltre alla normale cottura, di cucinare i cibi a vapore.
Forno a microonde
Oltre al forno, in cucina si usa il forno a microonde, per riscaldare e preparare i cibi velocemente, un valido aiuto soprattutto per chi ha ritmi di vita frenetici che non lasciano molto spazio alla preparazione dei cibi freschi.
Esistono diverse tipologie di forni a microonde, più o meno avanzati, che devono essere scelti in base alle tue esigenze. I modelli più semplici hanno la funzione grill per arrostire le pietanze, mentre quelli più tecnologici presentano anche la funzione per la cottura a vapore.
Piano cottura
Il piano cottura è il cuore pulsante della cucina, ed è anche l’elettrodomestico più utilizzato per la preparazione dei pasti. Ne esistono di due tipi: a gas o a induzione.
I piani cottura a gas sono quelli più diffusi e anche più economici, perché non consumano energia elettrica e dunque consentono di risparmiare. Sono un buon mix tra performance e qualità; hanno maggiore compatibilità con tutti i tipi di pentole, sono facili da gestire, permettono di personalizzare la disposizione dei pulsanti corrispondenti ad ogni singolo fuoco.
I piani a induzione, invece, rappresentano la scelta ideale per tutti coloro che non hanno molto tempo a disposizione per cucinare, poiché diffondono il calore in maniera più uniforme e molto più velocemente rispetto ai piani cottura a gas. Garantiscono una cottura rapida e sicura, e performance di livello professionale in tempi ridotti. Sono sicuri perché non c’è una fiamma visibile (quindi si evitano scottature e incidenti domestici). Inoltre sono più igienici e semplici da pulire, poiché le superfici del piano sempre fredde impediscono ai liquidi traboccanti di cristallizzarsi. Bisogna, però, controllare se le padelle che già possiedi possono essere utilizzate sul piano a induzione oppure devi acquistarne di nuove.
Le dimensioni del piano cottura devono essere valutate in base alle esigenze della famiglia, a quanto si cucina, a quante pietanze si preparano contemporaneamente. Esistono, infatti, piani cottura di piccole dimensioni, circa 30 cm, dotati di due soli fuochi, e piani da 90 cm, con diversi fornelli.
Frigorifero
Spesso la scelta del frigorifero può risultare un’impresa ardua e complicata, anche perché in commercio ne esistono tantissimi modelli.
Bisogna valutare attentamente, sia per una cucina già esistente sia per una cucina su misura, e considerare diversi aspetti, dal design alle caratteristiche tecniche alle esigenze quantitative e qualitative della conservazione dei cibi.
La capienza è uno degli aspetti principali: in base alla composizione e al numero del nucleo familiare, le quantità di cibo che normalmente cambiano, e di conseguenza la grandezza dell’elettrodomestico.
In linea generale per una famiglia di 4 o più persone consigliamo un frigorifero da circa 300 lt, per due sole persone uno da 250 lt, mentre per chi vive solo uno da 100/150 lt.
Oltre alla capienza, nella scelta del frigorifero tieni in considerazione anche:
- Consumo e rumorosità, controllando l’etichetta per verificarne l’impiego di energia in Kwh e i decibel prodotti;
- Numero di termostati: solitamente meglio due, così da regolare in maniera indipendente la temperatura del frigo e quella del freezer;
- La classe energetica, che non dovrebbe mai essere inferiore alla classe A, per consentire un maggiore risparmio annuo sulla bolletta;
- La presenza della funzione “no frost”, che garantisce una migliore conservazione degli alimenti, un notevole risparmio di energia elettrica e di tempo da dedicare alla manutenzione. Con questa funzione, infatti, non sarà necessario sbrinare ciclicamente il congelatore;
- La disposizione dei ripiani interni e la sua autonomia in mancanza di elettricità.
Solitamente, poi, c’è distinzione tra frigoriferi da incasso e frigoriferi freestanding. La scelta è estetica (preferisci un frigorifero a vista o uno incorporato?), ma non dimenticare che in generale i frigoriferi a libera installazione hanno una capienza maggiore e presentano funzionalità più avanzate.
Un consiglio: non posizionare il frigorifero vicino a fonti di calore, ma tienilo distante per evitare surriscaldamenti e consumi eccessivi.
Lavastoviglie
La lavastoviglie è un elettrodomestico indispensabile, che ci aiuta nella gestione pratica della casa, facendoci risparmiare tantissimo tempo e fatica nelle faccende domestiche giornaliere.
La scelta della lavastoviglie va fatta valutando le proprie esigenze e necessità di lavaggio. Esistono modelli più semplici, con pochi programmi di lavaggio, e modelli avanzati, che presentano diverse funzionalità come la partenza ritardata e la regolazione dei cestelli.
Per sceglierla tieni conto di questi criteri:
- Numero di coperti e capacità di carico, legati alla grandezza dell’elettrodomestico: scegli una lavastoviglie da 45 cm se hai poco spazio e se single o in coppia, da 60 cm nel caso di una famiglia, scegliendo preferibilmente 12-13 coperti;
- Funzioni disponibili: non devono mai mancare la principale funzione di lavaggio (che lava a una temperatura di 60-65 gradi) e quella eco (45-50 gradi), a seconda dello sporco accumulato da piatti, bicchieri e stoviglie;
- Efficacia dell’asciugatura, per la riduzione del consumo energetico. Attualmente esistono in commercio modelli basati sulla zeolite, minerale che trattiene l’umidità e permette un risparmio energetico del 50%;
- Rumorosità, consumo energetico e dell’acqua: alte classi energetiche permettono un consumo minimo di acqua pur lavorando in maniera eccellente.
Cappa aspirante
La cappa d’aspirazione viene spesso considerata come un elettrodomestico di poco conto, ma è invece un elettrodomestico fondamentale per il comfort e la vivibilità della cucina, perché garantisce una giusta areazione durante la preparazione dei cibi, ripulendo l’ambiente dai fumi e dai vapori emessi durante la cottura.
L’acquisto della cappa giusta va effettuato tenendo presenti diversi fattori: le dimensioni della cucina, le modalità di preparazione degli alimenti, la tipologia di piano cottura e lo stile della cucina.
Molto importante anche la silenziosità di aspirazione, soprattutto se ricevi spesso ospiti o desideri guardare la tv o ascoltare la radio mentre sei ai fornelli.
Piccoli elettrodomestici
L’ultimo dei nostri consigli relativi agli elettrodomestici in cucina riguarda i piccoli elettrodomestici. Una cucina che si rispetti, infatti, non può essere priva di piccoli elettrodomestici e utensili utili. La scelta è varia e dipende dalle tue esigenze e dalle tue abitudini.
Puoi portare nella tua cucina piccoli elettrodomestici tra cui:
- lo scaldavivande (per mantenere calde le pietanze)
- il depuratore dell’acqua
- la cantina dei vini
- la macchina per il pane fresco
- l’irrinunciabile macchina del caffè per iniziare bene le giornate
- il mixer ad immersione, noto anche come minipimer, un attrezzo per frullare gli ortaggi, la frutta o per preparare vellutate
- il bollitore elettrico, per la preparazione di tè o tisane o per far bollire più velocemente l’acqua per cucinare la pasta.
Ti consigliamo come progettare la tua nuova cucina: contattaci ai recapiti sottostanti. Ti risponderemo il prima possibile!